Prima pubblicazione del 2 settembre 2025
INFORMAZIONI GENERALI
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 30 luglio 2025, con cui sono individuati i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della CARTA DEDICATA A TE - edizione anno 2025.
Il provvedimento, adottato di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dell’economia e delle finanze, ripartisce le risorse del contributo previsto dall'articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
I beneficiari della misura sono i nuclei familiari, residenti in Italia, iscritti nell’anagrafe comunale, con un ISEE non superiore ai 15 mila euro annui, che non siano destinatari di altre misure di sostegno.
L’importo di 500 euro per nucleo familiare è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate Postepay, che vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati, ai beneficiari individuati dai Comuni sulla base degli elenchi inviati dall’INPS.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e on oltre il 28 febbraio 2026, pena la decadenza dal beneficio.
CHI NE HA DIRITTO
Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE ordinario con indicatore non superiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il contributo non spetta ai nuclei che, alla data di entrata in vigore del decreto, risultano percettori di:
a) Assegno di inclusione; b) Reddito di cittadinanza; b1) Carta acquisti; b2) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno
alla poverta' che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta, inoltre, ai
nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: c) Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennita'
mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; d) Indennita' di mobilita'; e) Fondi di solidarieta' per l'integrazione
del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG; g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di
disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
COME VENGONO ASSEGNATE LE CARTE
L’INPS comunica l’elenco dei beneficiari del contributo al Comune: il Comune verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi. Effettuate le verifiche, INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti.
I beneficiari non devono presentare domanda. L’INPS, entro l’11 settembre 2025, metterà a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti. Nei 30 giorni successivi il Comune provvederà a consolidare gli elenchi e soolo successivamente INPS renderà definitive le liste trasmettendo i dati a Poste Italiane.
STATO DEL PROCEDIMENTO
Alla data odierna (2 settembre 2025) si è in attesa di ricevere da INPS l'elenco dei beneficiari.
Gli aggiornamenti sullo stato del procedimento saranno pubblicati nella presente pagina.
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali (0742/731813)