Festa della Cipolla di Cannara 2017. In arrivo la XXXVII° edizione!

Data:

06 mar 2020

Immagine principale

Descrizione

Dal 30 agosto al 3 settembre e dal 5 al 10 settembre 2017.

Siamo giunti alla trentasettesima edizione della Festa della Cipolla, un evento importantissimo che celebra la nostra produzione agricola più conosciuta e pregiata: la cipolla di Cannara. Come ogni anno, sono stati programmati tantissimi eventi, concerti e spettacoli che faranno da contorno ai gustosi piatti serviti dai nostri Stands. Non perdete l’occasione di visitare i luoghi francescani di Cannara, il Sacro Tugurio e Piandarca, luogo della Predica agli uccelli di San Francesco. Il Museo cittadino, accanto agli affascinanti reperti provenienti da Urvinum Hortense, ospiterà anche una mostra di pittura e per le vie del centro si ripeterà il mercatino di oggettistica e prodotti tipici.

Una vera e propria festa del gusto e dei sapori. non una semplice sagra paesana. Un appuntamento irrinunciabile,per gourmet ed intenditori della buona cucina, con un prodotto semplice e speciale al tempo stesso. che la fantasia e la capacità dei cuochi cannaresi riesce ogni anno ad esaltare e trasformare in un’infinita varietà di piatti e ricette dal gusto unico. La Festa della Cipolla si svolge all’interno del centro storico che per l’occasione  si trasforma in un unico, immenso e pregiatissimo ristorante all’aperto. Sei gli stand gastronomici, tutti gestiti da associazioni locali che occupano altrettante piazze del paese. Inoltre, per l’occasione. le vie e le altre piazze del centro pullulano di opportunità di svago ed intrattenimento. con spettacoli musicali, teatrali e di danza, ed esposizioni di arte varia. Per chi vuole fare acquisti. poi, mercatini di ogni tipo fanno da corollario alle tipiche bancarelle dei cipollari. dove si possono acquistare le cipolle di Cannara confezionate nelle caratteristiche trecce.

La cipolla di Cannara possiede proprietà e qualità assolutamente uniche e speciali tali da renderla un vero e proprio gioiello dell’agricoltura umbra e da meritare l’attenzione di Slow Food (che ne ha fatto un suo presidio) oltre che la ribalta di importanti manifestazioni nazionali. Come il Salone del Gusto di Torino, che ormai la ospita da diversi anni. Riconoscimenti ben meritati. dovuti all’incredibile dolcezza ed alla tenerezza della sua polpa. che hanno ammaliato anche grandi chef di fama nazionale che la rendono assai prelibata e ben digeribile. Tre sono i tipi di cipolla coltivati a Cannara: la rossa. la dorata e la piatta. Tutte accomunate dalla medesima morbidezza e delicatezza, ma ognuna con qualità e caratteristiche diverse che ne consentono un uso assai variegato. Ed il segreto di tanta ricchezza va ricercata nella particolare conformazione del territorio Cannarese. Che offre condizioni ottimali p r questa coltivazione: terreni sabbiosi, ed argillosi e soprattutto tata acqua a questo si aggiunge la perizia e la cura con  cui i coltivatori cannaresi ne seguono l’intero processo produttivo. Dalla semina alla raccolta ogni singola fase viene  ancora oggi , svolta prevalentemente a mano, garantendo al bulbo un trattamento ed un rispetto  veramente ottimali ed il risultato è un prodotto assolutamente eccellente.

(Testo tratto dal sito www.festadellacipolla.com) 

Per il programma completo, gli aggiornamento e le informazioni consulta il sito ufficiale della Festa www.festadellacipolla.com 

 

 

Pagina aggiornata il 10/03/2025