Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, il consueto appuntamento all’insegna del buon vino si arricchisce di musica declinata nei suoi vari generi: dalla più popolare della ‘Nuova Brigata Pretolese’, al piano bar di ‘Manuela e Vinicio', a quella d'autore del gruppo ‘Schianti & Pecorino’ che animeranno le serate a partire dalle 21. Nel tardo pomeriggio di sabato 19 luglio le due bande di Cannara e di Mugnano invaderanno le vie del paese e poi, a seguire, l’esibizione del coro ‘Commedia Harmonica’. L’organizzazione degli eventi musicali è curata dalla banda di Cannara.
Altra preziosa protagonista è l’arte: con grande soddisfazione l'Antiquarium si aprirà per ospitare la tele del maestro Luigi Frappi dedicate al tema: ‘La vastità della memoria’- Opere contemporanee e reperti di Urvinum per la riscoperta della Valle Umbra". L'estemporanea di pittura, che si terrà nella mattina di domenica 20, è ripresa dalla tradizione: artisti di diversa provenienza si cimenteranno con le vedute di Collemancio affollando le vie del paese, le colline e la campagna circostante con cavalletti, colori e tavolozze alla ricerca dello scorcio più suggestivo.
Inoltre, quest’anno, la festa cambia formula tornando alla sua fisionomia originaria con l’apertura di fondi e cantine lungo i vicoli, scelti come luoghi di degustazione del vino e di pietanze a base di prodotti locali.
Come d’abitudine, domenica 20 alle ore 9:00 si terrà la tradizionale passeggiata a cavallo cui tutti gli appassionati potranno partecipare, previa iscrizione, per scoprire gli splendidi percorsi collinari e godere di vedute panoramiche d’eccezione.
La festa è organizzata dall'Associazione ‘Amici di Collemancio’ con il contributo di numerosi volontari.
SCARICA IN ALLEGATO LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE